Il pennello kabuki

Ciao ragazze...

prima di tutto vorrei premettere a tutte voi che io non ho un set di pennelli professionali e non credo che per realizzare un buon trucco ce ne sia davvero assolutamente bisogno. Penso invece che, se come me siete appassionate di make up e volete realizzare splendidi trucchi anche con l'utilizzo di pennelli, bisogna solo capire di quali si ha bisogno e di quali invece possiamo fare a meno in modo tale da crearci dei set personalizzati in base alle nostre esigenze :)


Io ad esempio non posso proprio fare a meno del kabuki! 
Il pennello kabuki è indicato per l'applicazione dei fondotinta minerali o per le polveri in generale quindi lo consiglio a chi ama questo tipo di prodotti. Se preferite invece il fondotinta liquido vi consiglierei piuttosto una pratica spugnetta!

Il kabuki si presenta come un pennello molto corto e dalle setole dense e compatte. Maggiore è la morbidezza delle setole e più ottimale sarà il risultato finale. Le setole possono essere sia di origine animale (si, avete ben capito.. sono peli di piccoli animali come scoiattoli o capre...) oppure cruelity free, ossia sintetici ma morbidissimi allo stesso tempo. 


Per poter applicare il fondotinta minerale con questo pennello bisogna far cadere un pò di prodotto sul tappo, farlo entrare bene nelle setole e poi passarlo con delicatezza sul viso facendo dei movimenti circolari a partire dal centro verso l'esterno. Con questo tipo di pennello il fondotinta risulterà molto omogeneo, sarà modulabile e inoltre l'impugnatura piccola ci darà maggiore controllo sulla stesura.
Il mio primo kabuki mi è stato regalato da mia sorella insieme al fondotinta minerale in un set di Avon. Il fondotinta non mi è affatto dispiaciuto ma il pennello è super bocciato! 
Non so dirvi il prezzo ma credo che sia intorno ai 10 euro.
Intanto è molto molto piccolo rispetto ad altri kabuki che ho visto e provato in seguito. Le setole sono dense tra loro e inizialmente, essendo il mio primo pennello di questo genere, mi ci sono trovata abbastanza bene per la stesura del fondotinta. Dopo averlo lavato una sola volta... le setole sono diventate durissime e ogni volta che lo utilizzavo mi rimanevano peli sul viso -.-" dopo poco i peli cadevano a ciocche appena lo toccavo per non parlare del fatto che quasi mi graffiava la pelle!


Ho deciso allora di acquistare un secondo kabuki ma dato che non volevo spendere un capitale per un unico pennello la mia scelta è ricaduta su quello della linea Studio di e.l.f. al costo di 6 euro. Intanto rispetto all'altro ha molte setole ma meno compatte ed è sicuramente più grande. Proprio per questo applicare il fondotinta minerale era uno stress perchè il prodotto si accumulava solo al centro del pennello e non riuscivo a creare una base omogenea. Ho iniziato ad utilizzarlo allora solo per la cipria ma avendo il manico piccolo il risultato con la cipria era un mascherone sul viso perchè per questa bisogna utilizzare un pennello che crei meno pressione sul viso. Le setole del pennello e.l.f. sono molto più morbide rispetto a quello Avon ma anche questo una volta lavato ha iniziato a perdere peli ed è quindi finito nel cassetto delle cose dimenticate...
Ora sono alla ricerca di un kabuki che finalmente non mi deluda e dato che è un accessorio che utilizzo molto sono disposta a spendere anche qualche soldino di più :) 
Spero finalmente di riuscire a trovarne uno ottimo da poter consigliare anche a tutte quante voi!

Commenti

  1. Posso chiederti se tu usi il kabuki solo per la cipria in polvere o anche per quella compatta? Io lo uso con la compatta e sono un po' perplessa in merito... lo trovo più adatto alle ciprie in polvere! Tu che ne pensi?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si io uso il kabuki anche per la cipria però trovo più comodo e pratico un pennello dal manico più lungo.. diciamo che involontariamente con uno più grande facciamo meno pressione sul viso e se le setole sono molto morbide lasciamo proprio un velo di cipria che non crea quel brutto mascherone che a volte vediamo in giro :P

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Review Equilibra

Review BB Cream Nude Magic di l'Oréal

Recensione: Kikki K small Teal